Il Centro Studi Squali è ospitato presso l’Aquarium MondonMarino e gestito da " Posidonia " no -profit Associationnun’organizzazione privata.
Lo scopo del Centro è quello di contribuire allanconoscenza degli squali e per diffondere la consapevolezza che è indispensabilenagire per proteggerli.
Il Centro è stato istituito nel dicembre 2009 ensvilupperà le proprie attività in relazione al finanziamento che sarà in gradondi attivare per i singoli capitoli di ricerca.
Attualmente le attività dintirocinio sono già disponibili per gli studenti nel loro ultimo anno dinuniversità.
Accordi sono attivi con le Università di: Siena, Messina, Calabria,nAncona, Pisa, Firenze, La Tuscia, La Sapienza Roma, Bologna, Cà Foscari Venezia, Messina e Trieste in Italia, Tolosa e Parigi VI (Francia),nStellenbosch (Sud Africa).
nIl Centro utilizza le vasche dell’Acquario e gli strumentindisponibili nel laboratorio acquariologico utile per lo studio degli squalinmediterranei o da altre latitudini.
Le vaschensono dotate di tutte le attrezzature necessarie per l’allevamento degli squaline sono di dimensioni diverse per i vari esperimenti da svolgere.
Nelnlaboratorio sono disponibili microscopi, spettrofotometro e altro materiale pernl’ analisi delle acque.
Nel Centro è attivo un ricercatore, stagisti studentine volontari.
Membri del comitato scientifico sono:
Dr.nCompagno J.V.Leonard (Shark Research Center - Sudafrica) dal 2013
nnDr.nMicarelli Primo (Aquarium Mondo Marinon- Centro Studi Squali - Univ.Siena) fondatore
nnDr.nSperone Emilio (Univ. della Calabria)ncofondatore
nnDr.nSerena Fabrizio (ARPAT - Dirigente) daln2011
nnProf.nLeonzio Claudio (Univ.Siena Prof.ordinario) dal 2011
Prof.Tripepi Sandro (Univ.ndella Calabria - Prof. ordinario) dal 2011