Madagascar

Sud Africa
24 Aprile 2019
Madagascar – Gibuti
24 Aprile 2019

Madagascar

Madagascar

Squalo grigio

OBBLIGO DI BREVETTO SUB

La spedizione è dedicata al progetto: “Monitoraggio nursery di squali grigi di barriera”. Nel 2018 il CSS ha attivato questo nuovo progetto, dedicato al monitoraggio della presenza di femmine mature e giovani neonati in una nursery individuata in al largo dell’isola di Nosy Be in Madagascar, probabilmente la zona di nursery per gli squali grigi di barriera (Carcharhinus amblyrhynchos). Vengono raccolti dati sulla dimensione della popolazione, sulla caratterizzazione degli individui singoli, sugli stadi di maturità, sul comportamento. Il progetto è realizzato con la collaborazione e il supporto logistico di Manta Diving, nell’ambito della partnership tecnico-scientifica siglata tra CSS e Manta Diving.

  • PROSSIME SPEDIZIONI IN PROGRAMMA
  • 2023 MAGGIO MADAGASCAR

Immagini




Approfondimento

Lo squalo grigio di barriera (Carcharhinus amblyrhyncos), si trova in acque tropicali limpide, sui 10/50 m intorno alle barriere coralline, soprattutto in prossimità di drop off e passaggi di barriera corallina. È più comune negli atolli antichi e meno comune nelle isole di alto livello con estese insediamenti umani o nelle acque interne agitate (Randall 1986, Wetherbee et al.1997). Nei siti non sfruttati, i grigi della barriera corallina sono uno degli squali tropicali più comuni che possono essere trovati in gruppi o individualmente. Potenzialmente pericolosi se molestati, hanno mostrato esibire minacce stereotipate (Johnson e Nelson 1973, Nelson 1981, Randall 1986)

Gli squali grigi di barriera sono elencati nella Lista Rossa IUCN come quasi minacciati, ma la loro biologia è ancora relativamente poco conosciuta. Sono disponibili dati discordanti sulla loro tendenza a essere specifici del sito, gli studi condotti in Australia indicano una limitata fedeltà della barriera corallina e prove di movimenti su larga scala nelle acque dell’Australia settentrionale, mentre la fedeltà del sito e la residenza degli squali grigi sul lato esterno delle barriere coralline a Palau, Micronesia, per un periodo di due anni e nove mesi è stata costantemente rilevata in un altro studio. Gli squali hanno mostrato una forte site fidelity interannuale con una maggiore presenza nei siti monitorati durante l’estate che durante i mesi invernali. Tuttavia, si ritiene comunemente che gli squali grigi della barriera corallina mostrino alti livelli di fedeltà al sito che persistono nel tempo, almeno per alcuni membri della popolazione. La fedeltà al sito è un fenomeno comune in molte specie, tra cui lo squalo pinna bianca (Triaenodon obesus), lo squalo nutrice (Ginglymostoma cirratum), il pinnanera (Carcharhinus melanopterus), i carcarinidi caraibici (C. perezi). Il grado di fedeltà sembra variare con l’età, la disponibilità di risorse e l’area dell’habitat adatto. La fedeltà al sito è comune anche negli squali adulti, sebbene generalmente più sporadica che nei giovani. Al largo di Nosy Be, in Madagascar, nel Canale del Mozambico, lo staff CSS avrebbe dovuto individuare un probabile nuovo sito, monitorato dal 2017, grazie alle indicazioni e al supporto logistico e subacqueo di Manta Diving. Intorno alla cima di una barriera corallina profonda circa 15-30 metri, squali grigi pattugliano quotidianamente, esemplari di dimensioni comprese tra 50 cm e 200 cm. L’importanza di identificare e segnalare aree di nursery per questa specie è una priorità per promuoverne la buona conservazione.



 

Video