SNORKELING CON LE VERDESCHE A BERMEO
Le attività di Conservazione, rivolte a studenti universitari, appassionati e sub, sono di primaria importanza nella Filosofia del CSS per incrementare la consapevolezza nel pubblico dell’importanza della Salvaguardia degli Squali per l’importante posto che essi occupano nei Mari di tutto il mondo. Nel 2022 sono stati attivati 2 nuovi Progetti, dedicati rispettivamente agli Squali Tigre alle Maldive ed alle Verdesche in Atlantico (Bermeo ed Azzorre).
Siamo lieti di informare che grazie alla Collaborazione con il Diving Caila a Bermeo il CSS organizzerà Spedizioni scientifiche e didattiche per osservare le VERDESCHE.
Durante la spedizione saranno effettuate attività di snorkeling per identificare gli individui di verdesche, raramente anche mako, contribuendo alla raccolta dati. La Spedizione è indirizzata a studenti universitari di discipline scientifiche che vogliano realizzare tesi di laurea triennali, ricercatori e docenti, appassionati di squali con buona acquaticità .
DIVING A PICO OBBLIGO BREVETTO ADVANCED
Siamo lieti di informare che grazie alla Collaborazione con il CW Azores Diving Center il CSS organizzerà Spedizioni scientifiche e didattiche per osservare le VERDESCHE.
Durante la spedizione saranno effettuate immersioni con bombole per identificare gli individui di verdesche, raramente anche mako, contribuendo alla raccolta dati. La Spedizione è indirizzata a subacquei appassionati di squali, studenti universitari di discipline scientifiche che vogliano realizzare tesi di laurea triennali, ricercatori e docenti.
È RICHIESTO IL BREVETTO ADVANCED OPEN WATER DIVER, ALMENO 50 IMMERSIONI CERTIFICATE E L’ASSICURAZIONE SUBACQUEA DAN.
Questo nuovo progetto lanciato dal CSS, prevedrà la raccolta dati sull’identificazione degli esemplari, sulla biologia e sul loro comportamento. Gli studi su questa specie sono limitati alla pesca, alla migrazione, alla distribuzione e ai movimenti verticali giornalieri. Gli studi e i moduli etologici disponibili sulle verdesche sono invece del tutto assenti.
Le aree di studio sono due: Bermeo Spagna e Pico alle Azzorre, entrambe sono aree riconosciute come hot spot mondiali per l’avvistamento delle verdesche
L’isola di Pico, che prende il nome dal suo vulcano Ponta do Pico, è la seconda isola più grande dell’Arcipelago delle Azzorre ed è uno degli hotspots mondiali dove è possibile osservare una notevole concentrazione di verdesche durante il periodo estivo.
RICORDIAMO CHE NON SI TRATTA DI UN VIAGGIO VACANZA MA DI UNA SPEDIZIONE DI STUDIO E RICERCA, finalizzata alla raccolta dati del Centro Studi Squali (CSS) nell’ambito dei suoi progetti di ricerca internazionali. Verrà rilasciato un attestato di partecipazione dal CSS e gli studenti universitari potranno utilizzare i dati per tesi triennali.
I partecipanti, oltre a scoprire tante specie di squali, osservarli nel loro ambiente naturale, guidati e formati da esperti del settore, potranno così al loro ritorno diventare Ambasciatori degli Squali per la loro Conservazione, sempre piu’ a rischio, contribuendo anche al funzionamento del CSS con la donazione prevista ad ogni Spedizione.